MAIN PARTNER
Se in Europa il futuro è già iniziato, in Italia il processo di ripensamento e riprogettazione delle aree dismesse, alla ricerca di best practice da replicare nei diversi territori, si perde nelle lungaggini burocratiche e nell’insufficiente capacità di fare sistema.
In questo quadro a tinte fosche, il Nord est primeggia nell’avvio di percorsi strutturati di riflessioni su tale tema. Solo nel Veneto esistono 92 mila capannoni industriali, situati in 5.679 aree produttive che occupano il 18,4% dell’intera superficie regionale. Ciò significa un capannone ogni 54 abitanti. Sul fronte della logistica integrata e del supporto alle attività di import-export, i porti di Trieste e Marghera stanno ribaltando i codici di gestione e di attrazione degli investimenti internazionali. Intorno all’area metropolitana che comprende Padova, Venezia e Treviso si va creando un grande polo economico di sviluppo, che insieme a Milano e a Bologna costituisce il nuovo triangolo industriale. Questa è l’area nella quale ci si attende una consistente crescita demografica nei prossimi anni, qui il PIL presenta trend doppi rispetto alla media italiana, qui si vanno orientando importanti investimenti, qui il tessuto industriale, soprattutto delle PMI, si rianima e si riconfigura guardando ai mercati internazionali: un quadro all’interno del quale le infrastrutture fisiche e immateriali, moderne ed in grado di abilitare linee di connessione con altri territori, costituiscono un fattore abilitante da cui non si può prescindere.
Civiltà di Cantiere si propone come soggetto animatore della riflessione, fornendo spazi e occasioni di confronto per dare voce a chi sta partecipando attivamente alla trasformazione, a chi la progetta, a chi la finanzia, a chi l’ha già avviata.
IMPRENDITORI
PROFESSIONISTI
AZIENDE
SPEAKER
Civiltà di Cantiere è un progetto innovativo per il sistema italiano delle costruzioni, rivolto a una pluralità di soggetti, basato sulla consapevolezza del profondo cambiamento che sta caratterizzando il mercato e l’industria edilizia, nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
Civiltà di Cantiere vuole essere un luogo di riflessione di eccellenza in cui stakeholder di riferimento possano confrontarsi, per produrre una nuova cultura del costruire, che orienti il settore verso un modo diverso di fare edilizia, attento all’innovazione e volto a favorire processi di crescita e di sviluppo economico e sociale.
L’obiettivo di Civiltà di Cantiere è il consolidamento di una visione comune, attraverso momenti di confronto e di riflessione, che funga da bussola di orientamento strategico per il sistema delle costruzioni.
Civiltà di Cantiere esplica la propria azione attraverso l’attività editoriale, con la redazione del Magazine e del portale www.civiltadicantiere.it, la promozione di eventi e la conduzione di tavoli strategici a supporto di organizzazioni di settore e di imprese.
Architetto, urbanista e politico italiano. Ha sviluppato importanti progetti di riqualificazione di fronte-mare ed urbana a livello europeo. Tra i più noti, il Bosco verticale nel quartiere Isola a Milano, due grattacieli di 100 e 80 metri le cui facciate accolgono una biodiversità floristica di oltre 11.000 tra alberi, arbusti e essenze vegetali.
Vicepresidente ordine ingegneri di Padova
Ha ricoperto la carica di Capo Segreteria Tecnica del Ministro dei Lavori Pubblici dal 1996 al 1999. Dopo essere stata DG del Comune di Venezia, Senior strategy advisor per Autostrada Brescia Padova spa, dal 2016 è Segretario generale della Programmazione della Regione Veneto.
Imprenditore di Parma, è consigliere delegato della Buia Nereo S.r.l. Dal 1998 al 2004 è stato presidente della Cassa edile della Provincia di Parma e dal 2000 al 2006 presidente dell’Associazione costruttori di Parma. Già alla guida dell’Ance da dicembre 2016 a giugno 2017 come vicepresidente vicario, è stato eletto Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili a novembre del 2017.
Architetto, si occupa di progettazione architettonica ed urbana. Ha presieduto fino al 16 marzo 2016 l’OAPPC della Provincia di Padova. È coordinatore di UrbanMeta, presidente della Fondazione Barbara Cappochin e del Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC).
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Casa dal 2015
Architetto e Presidente di Carron Costruzioni Generali, un’azienda che adotta un approccio rigoroso alla costruzione ed una massima attenzione agli aspetti di innovazione, sicurezza e formazione che consolidano il trend positivo portato avanti dall’azienda, una delle più importanti realtà italiane del comparto.
Presidente di Metropolitana di Napoli Spa e Presidente di Anas Gruppo FS Italiane.
Presidente dell’azienda Cazzaro Costruzioni che opera nel campo dell’edilizia da più di cinquant’anni, principalmente nel territorio di Treviso, Padova e Venezia. Nel 2009 la società è entrata nel settore socio- sanitario fondando la società RELAXXI SRL.
Avvocato dal 2007, iscritto alla Lega Nord Liga Veneta dal 1992, Assessore alla pianificazione territoriale e urbanistica Regione Veneto. Candidato alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 2008 e candidato a sindaco del Comune di Stienta (RO), è capogruppo della Lega Nord nel consiglio comunale di Stienta.
Sindaco di Isola Rizza nel 2009 e rieletta nel 2014. Membro della Lega Veneta – Lega Nord dal 2015, è stata nominata assessore regionale dei Lavori pubblici, Infrastrutture e dei Trasporti dopo le elezioni regionali del 2015.
Ingegnere, fonda nel 1991 lo studio di Studio di Architettura ed Ingegneria De Bettin Associati e nel 1998 la DBA Group S.p.A. Dopo aver ricoperto la carica di Consigliere in svariate società, è stato membro del Consiglio Direttivo di Unindustria Treviso dal 2002 al 2004.
Senior Partner di Fiware Foundation e membro del Future Internet Assembly istituito dalla Commissione europea, è Direttore del Dipartimento Research & Development Laboratories di Ingegneria Informatica S.p.A. Attualmente sta coordinando un progetto per diffondere un processo di costruzione aperta che coinvolge ricercatori provenienti da tutto il mondo.
Imprenditore di Padova, Presidente di Assindustria Veneto Centro. Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco & C. Spa, è il candidato designato alla Presidenza di Confindustria Padova per il quadriennio 2015-2018.
Ingegnere e Presidente di NET Engineering International SpA, tra le più grandi multinazionali private ed indipendenti di ingegneria pura in Italia. Gestisce un blog concentrato sulla società, sullo sviluppo del territorio e sul mondo dell’ingegneria.
Architetto e professore associato all’Università IUAV di Venezia, ha insegnato anche presso l’università di Girona, alla facoltà di architettura di Strasburgo, di Paris Belleville e al Politecnico di Losanna. Nel 2008 ha vinto il concorso per ridisegnare l’accesso a Venezia dalla terraferma.
Laureato in economia aziendale alla LUISS Guido Carli, vanta una lunga esperienza nella consulenza manageriale. Ha collaborato per Air One e da più di quindici anni lavora presso Bain & Compain dove è diventato Partner specializzandosi nel settore dei sevizi pubblici e dell’energia alternativa.
Presidente e amministratore delegato di SAVE.
Dal mese di agosto 2012, Dirigente della Divisione IV presso la Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico. Da Luglio 2015 invece, ha assunto anche la funzione di Autorità di Gestione del PON CIttà Metropolitane 2014-2020.
Sindaco di Mirano dal 2017, inizia il suo impegno per la città nel 1998, quando diventa Consigliere di Maggioranza, proseguendo nel 2003 con la nomina ad Assessore alla Pubblica Istruzione, Biblioteca, Centro Pace e Politiche Giovanili. Dal 2008 al 2011 è stata Consigliere d’opposizione nel gruppo del PD, diventando successivamente Capogruppo. Eletta Presidente di Anci Veneto nell’Assemblea del 3 Ottobre 2014.
Amministratore unico della Costruzioni e Restauri G. Salmistrari srl, impresa storica veneziana attiva sin dal 1905 nel settore edile, in particolare in quello dei restauri. È stato eletto Presidente di ANCE Veneto dal 17 marzo del 2015.
Direttore Regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
CEO della Zanardo Servizi Logistici Spa.
12 OTTOBRE 2018
Assessore alle Attività Produttive e Commercio del Comune di Padova
Luca ZAIA – Presidente Regione Veneto (video messaggio)
VISIONI E MODELLI
Alfredo MARTINI – Civiltà di Cantiere
RENDERE L’ITALIA PIU’ COMPETITIVA
Davide IORIO – Partner in Bain & Company
IL VALORE DELLA TRASFORMAZIONE
Stefano BOERI – Architetto e Presidente Triennale Milano
Diego CARRON – Presidente Carron Costruzioni Generali
Giovanni Battista FURLAN – Presidente Net Engineering International e Vicepresidente OICE
Enrico MARCHI – Presidente Gruppo SAVE
Renzo SIMONATO – Direttore Regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
CITTÀ METROLPOLITANE, INFRASTRUTTURE E INNOVAZIONE
Giorgio MARTINI – Autorità di Gestione PON Metro
Stefano DE PANFILIS – Senior Partner Fiware Foundation
IL CONTRIBUTO DELL’ARTE ALLA RIGENERAZIONE URBANA
Ennio CASCETTA – Presidente Metropolitana di Napoli – Prof. 0rdinario Università di Napoli Federico II°
Marco PANARA ne parla con
Gabriele BUIA – Presidente ANCE
Giuseppe CAPPOCHIN – Presidente CNAPPC
Maria Rosa PAVANELLO – Presidente ANCI Veneto
Pasqualino BOSCHETTO – Presidente della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto
La rigenerazione fattore di sviluppo del nuovo triangolo industriale (video)
Massimo FINCO – Presidente Assindustria Venetocentro
Giovanni SALMISTRARI – Presidente ANCE Veneto
GLI INDICATORI PER LEGGERE IL FUTURO DEL SETTORE IMMOBILIARE
Anna CARBONELLI – Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Casa
L’INELUTTABILITA’ DELLA PIANIFICAZIONE
Ilaria BRAMEZZA – Segretario generale della Programmazione della Regione Veneto
CASE STUDY
Mauro CAZZARO – AD Cazzaro Costruzioni – Ca’delle Alzaie a Treviso
Damaso ZANARDO – Open Dream – ex area Pagnossin
Daniele DE BETTIN e Mauro GALANTINO – DBA Group – Porta di Terra a Venezia
Marco Panara ne parla con
Cristiano CORAZZARI – Assessore alla pianificazione territoriale e urbanistica Regione Veneto
Elisa DE BERTI – Assessore alle infrastrutture Regione Veneto
MAIN PARTNER
PARTNER ISTITUZIONALI
TECHNICAL PARTNER
PARTNER CIVILTA’ DI CANTIERE
PARTNER TERRITORIALI
ORDINI PROFESSIONALI PARTNER
La registrazione alla conference è gratuita. Dato il numero limitato di posti, ti chiediamo la gentilezza di comunicarci l’eventuale rinuncia prima dell’evento, per permettere ad altri di partecipare.
La partecipazione all’evento dà diritto al rilascio CFP per la quale è obbligatoria la presenza al 100% della durata del Seminario.
Agli INGEGNERI partecipanti saranno riconosciuti 6 CFP
(per i quali è obbligatoria l’ISCRIZIONE al seguente link: http://fip.kademy.it/course/5ba8f5335a7596e0dfb906b3)
Agli ARCHITETTI, P.P. e C. partecipanti saranno riconosciuti 6 CFP
Ai PERITI INDUSTRIALI E AI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI partecipanti saranno riconosciuti 6 CFP
Ai GEOMETRI partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP
12 OTTOBRE 2018
Ore 9:00 - 18:00
Via della Provvidenza, 61
35030 Sarmeola di Rubano
Via Dei Prati Fiscali, 199
00141 - Roma